Le Direttive comunitarie e internazionali impongono di recintare i macchinari con dispositivi che rispettino specifiche costruttive e distanze di sicurezza. Senza queste recinzioni, le macchine non possono operare.
Le protezioni perimetrali devono, ad esempio:
- Essere progettate e costruite in modo da evitare l’arrampicamento EN ISO 14120-5.18
- Quando devono essere smontate, essere provviste di fissaggi imperdibili EN ISO 14120-5.19
- Consentire un’adeguata visibilità dei processi produttivi EN ISO 14120-5.2.4
- Essere posizionate a precise distanze dalle zone di pericolo EN ISO 13857
EN ISO 14120 (estratti)
Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili
Rimozione
EN ISO 14120-5.3.9
Rigidezza
EN ISO 14120-5.4.3
Visibilità macchinario
EN ISO 14120-5.9
Antiarrampicamento
EN ISO 14120-5.18
EN ISO 13857 (estratti)
Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori
Accessibilità al di sopra di strutture di protezione
EN ISO 13857, 4.2.2
Accesso attraverso aperture regolari
EN ISO 13857, 4.2.4.1

- EasyGuard
- ImpactGuard
- FastGuard
- AdaptaGuard
- BlueGuard


Distanze ridotte, risparmio di spazio
L’apertura delle reti Satech è studiata per consentire di installare i ripari a una distanza ridotta dal pericolo, permettendovi di ridurre l’ingombro a terra del perimetro di sicurezza.
Accesso con gli arti inferiori
EN ISO 13857, 4.3
La dimensione e si riferisce alle stesse tipologie di apertura indicate nel punto 4.2.4.1.